SVILUPPO & ATTIVITA'
Il progetto, che unisce Sicurezza, Intermodalità e
Competitività, vuole migliorare la competitività del sistema dei
trasporti Italia – Corsica tramite la promozione
dell’intermodalità e della sicurezza dei sistemi portuali,
garantendo il più elevato livello di safety e security in ambito
portuale.
Per raggiungere gli obiettivi prefissati sarà creato un sistema
informatico in rete tra i porti di
Piombino, Livorno e Bastia
: il sistema monitorerà l’intermodalità dei passeggeri e
garantirà un’informazione in tempo reale di partenze/arrivi di
trasporti collettivi con monitor e display alle biglietterie,
sulle banchine degli sbarchi e sulle navi.
In particolare le attività previste dal progetto sono le
seguenti :
1. Analisi
dei contesti territoriali, organizzativi e normativi delle aree
coinvolte nel progetto e materiali disponibili sulla sicurezza
2.
Progettazione congiunta di un sistema informatico e degli
adeguamenti logistici necessari nelle aree portuali coinvolte
per monitorare il flusso passeggeri in entrata/uscita dalle navi
(rilevatori di flusso uscita stazioni marittime, stazioni
autobus; tornelli in entrata e uscita navi ecc)
3.
Realizzazione di un sistema informatico 3d, sviluppato in Visual
basic .net 2.0 e C++., sul tipo di quello già sperimentato
dall’Autorità portuale di Piombino e dell’Isola d’Elba
4. Attività
di aggiornamento del personale preposto all’utilizzo del sistema
informatico
5.
Attivazione di un processo di sicurezza portuale partecipata tra
gli stakeholder interessati, tramite l’impiego di strumenti di
partecipazione collaudati nel Participatory Change Program, al
fine del miglioramento delle procedure di sicurezza esistenti e
loro condivisione nello spazio transfrontaliero
6.
Realizzazione di misure di sicurezza per target deboli (donne
incinta, bambini sotto i 12 anni, persone a mobilità ridotta)
7. Predisposizione di monitor e display sulle
banchine in prossimità degli arrivi/partenze dei passeggeri con
le informazioni in tempo reale degli orari dei treni e autobus
in partenza ed informazioni sulla sicurezza
8.
Sperimentazione del sistema informatico e di sicurezza
progettato
9.
Organizzazione e formazione di un team permanente di lavoro
transfrontaliero con individuazione di un organigramma con
identificazione di responsabilità e ruoli
10.
Attività di elaborazione e analisi dei dati forniti dal sistema
creato per migliorare la programmazione delle attività portuali,
dei servizi connessi e dei trasporti multimodali
11.
Monitoraggio e implementazione continua del sistema creato e dei
risultati del progetto
12.
Attività di diffusione e pubblicizzazione dei risultati del
progetto
In particolare questi i compiti divisi tra i partners: |
|
Autorità Portuale di Piombino
L’Autorità Portuale di Piombino, capofila del progetto, ha il
compito di diffondere il proprio know-how in materia di
sicurezza portuale tra i partner del progetto, disponendo già di
un sistema informatico all’avanguardia, progettato con personale
interno all’ente, che, grazie al progetto SIC, verrà
implementato relativamente agli aspetti di intermodalità e
sicurezza.
Come capofila del progetto ha, inoltre, il compito di coordinare
i lavori, di garantire l’avanzamento del progetto e di elaborare
rapporti di monitoraggio al fine di verificare il corretto
adempimento degli obblighi da parte di ciascun partner.
Autorità Portuale di Livorno e Chambre de Commerce et
d’industrie de Bastia et de la Haute-Corse
L’obiettivo principale dei porti di Livorno e Bastia è la
realizzazione del sistema informatico con i relativi adeguamenti
logistici attraverso la partecipazione all’attività di
progettazione dello stesso ed all’attività di
condivisione/informazione su security e safety con i partner del
progetto (azione pilota di sicurezza partecipata).
Forship S.p.a.
È una delle compagnie di navigazione che collega i due porti
italiani a quello di Bastia.
Ha fornito le procedure di sicurezza alle quali si attiene
durante le operazioni di imbarco e sbarco e che dovranno essere
implementate ed integrate grazie allo sviluppo del progetto.
Ires Toscana, Regione Toscana, Provincia di Livorno
Sono i tre enti che si occupano della gestione dei dati
necessari al progetto, attraverso un lavoro che si può scomporre
in due fasi: in una prima fase elaborano e forniscono i dati
relativi ai traffici merci e passeggeri da e per la Corsica in
uno sguardo d’insieme che coinvolga la modalità via strada e
quella via ferrovia (tali dati funzioneranno da base per la
calibrazione dei capitolati per le gare di appalto);
successivamente il loro compito sarà quello di analizzare i dati
prodotti dal sistema
(IRES Toscana),
di garantire la ricaduta sul territorio dei dati prodotti dal
sistema informatico sulla mobilità multimodale dei passeggeri e
di coordinamento con il progetto di cooperazione strategico “3i”
sulla infomobilità intermodale e interregionale (Regione
Toscana), di coordinare e coinvolgere l’Osservatorio provinciale
sulla mobilità il quale fornirà sistematicamente i dati al nuovo
sistema informatico creato (Provincia di Livorno).
|